Termini e condizioni generali di Globaltainer GmbH

elenco

1. Ambito di applicazione
2. Conclusione del contratto
3. Diritto di recesso
4. Condizioni di pagamento
5. Condizioni di consegna / condizioni di spedizione
6. Condizioni di noleggio
7. Riserva di proprietà
8. Responsabilità per difetti (garanzia)
9. Riscatto dei buoni regalo
10. Responsabilità
11. Legge applicabile
12. Foro competente
13. Risoluzione alternativa delle controversie


1. Ambito di applicazione

1.1
Le presenti Condizioni Generali di Contratto (di seguito "CGC") della Globaltainer GmbH si applicano a tutti i contratti per la fornitura di container, accessori per container o merci che un consumatore o un imprenditore (di seguito "Cliente") stipula con il Venditore in relazione alla merce presentata dal Venditore nel suo negozio online. L'inclusione di termini e condizioni propri dell'acquirente/cliente è respinta, salvo diverso accordo.

1.2.
Per i contratti di fornitura di prodotti in catalogo sito web www.seecontainershop.com Le presenti Condizioni Generali si applicano ai beni presentati dal Venditore, salvo diversa disposizione espressa.

1.3
Ai sensi delle presenti Condizioni Generali, per consumatore si intende qualsiasi persona fisica che conclude un negozio giuridico per scopi che non possono essere attribuiti né alla sua attività commerciale né alla sua attività professionale autonoma. Un imprenditore ai sensi delle presenti Condizioni Generali è una persona fisica o giuridica oppure una società di persone con capacità giuridica che, nel concludere un negozio giuridico, agisce nell'esercizio della propria attività professionale commerciale o autonoma.

2. Conclusione del contratto

2.1
Il cliente può inviare l'offerta tramite il modulo d'ordine online integrato nello shop online di Globaltainer GmbH. Dopo aver aggiunto la merce selezionata al carrello virtuale e aver completato la procedura di ordinazione elettronica, il cliente, cliccando sul pulsante con cui si conclude la procedura di ordinazione, sottopone un'offerta contrattuale giuridicamente vincolante relativamente alla merce contenuta nel carrello. Il cliente può inviare l'offerta al venditore anche telefonicamente, via fax, via e-mail, per posta o tramite il modulo di contatto online.

2.2
Le descrizioni dei prodotti contenute nel negozio online del venditore non costituiscono offerte vincolanti da parte del venditore, ma servono a presentare un'offerta vincolante da parte del cliente. Tutte le dimensioni e i pesi sono soggetti a modifiche. I valori possono variare.

2.3
Ordinando beni dal catalogo del Venditore, il Cliente può inviare la propria offerta al Venditore per telefono, fax, e-mail o posta. Il cliente può anche compilare il modulo d'ordine allegato e restituirlo al venditore

2.4
Globaltainer GmbH può accettare l’offerta del cliente entro 5 giorni se:

Il cliente riceve una fattura scritta o una conferma d'ordine in forma di testo via fax o e-mail, per cui è determinante la ricezione o l'accesso alla fattura o alla conferma d'ordine da parte del cliente,

O

Il cliente riceve la merce ordinata, laddove è determinante il ricevimento o l'accesso alla merce da parte del cliente oppure quando il venditore richiede il pagamento al cliente dopo aver effettuato l'ordine.

Il contratto è concluso quando si verifica una o più delle alternative sopra menzionate. Il termine per l'accettazione dell'offerta decorre dal giorno successivo all'invio dell'offerta da parte del cliente e termina allo scadere del 5° giorno, che dipende dalla data di invio dell'offerta.

Se il venditore non accetta l'offerta del cliente entro il termine stabilito, ciò sarà considerato un rifiuto dell'offerta/dell'acquisto e il cliente non sarà più vincolato alla sua dichiarazione di volontà.


2.5
Se selezioni il metodo di pagamento offerto da PayPal, il pagamento verrà elaborato tramite il fornitore del servizio di pagamento

PayPal (Europa) S.à rl et Cie, SCA
22-24 Boulevard Royal
L-2449 Lussemburgo
E-mail: impressum@paypal.com

soggetto ai Termini di utilizzo di PayPal ai sensi https://www.paypal.com/de/webapps/mpp/ua/useragreement-full
o se il cliente non ha un account PayPal, soggetto ai termini e alle condizioni per i pagamenti senza account PayPal ai sensi https://www.paypal.com/de/webapps/mpp/ua/privacywax-full.
Se il cliente paga durante la procedura di ordinazione online selezionando PayPal come metodo di pagamento, il venditore dichiara di accettare l'offerta del cliente nel momento in cui quest'ultimo ha completato completamente la procedura di ordinazione.

2.6
Prima di inoltrare un ordine vincolante tramite il modulo d'ordine online del Venditore, il Cliente può individuare eventuali errori di inserimento leggendo attentamente le informazioni visualizzate sullo schermo. La funzione zoom “funzione di ingrandimento” può rilevare errori di input.
Il cliente potrà poi correggerli durante il processo di ordinazione. Dopo aver completato la procedura d'ordine, il cliente può comunicare al venditore eventuali modifiche per iscritto o telefonicamente. Se la merce non è ancora stata spedita, si potranno prendere in considerazione richieste di modifica.

2.7
L'elaborazione degli ordini e il contatto avvengono solitamente tramite e-mail e tramite elaborazione automatizzata degli ordini. Il cliente deve assicurarsi che i dati e l'indirizzo e-mail da lui forniti per l'elaborazione dell'ordine siano corretti, affinché le e-mail e le lettere inviate dal venditore possano pervenire a questo indirizzo. Allo stesso modo, quando si utilizzano filtri SPAM, il cliente deve assicurarsi che tutti i messaggi, le e-mail, provenienti dal venditore o da terze parti incaricate dal venditore per eseguire la procedura d'ordine possano raggiungere l'acquirente.


2.8
Il contratto viene stipulato esclusivamente in lingua tedesca.


3. Diritto di recesso


Lei ha il diritto di recedere dal presente contratto entro quattordici giorni senza indicarne le ragioni. Il termine di recesso è di quattordici giorni a partire dal giorno in cui Lei o un terzo, diverso dal vettore da Lei designato, acquisisce il possesso fisico dei beni.

Per esercitare il diritto di recesso, è necessario


Globaltainer GmbH
Mümmelmannsberg 15a
22115 Amburgo
Germania
Telefono: 49 40 18 23 42 17
Fax: 49 40 18 23 42 19
info@seecontainershop.com


tramite una dichiarazione chiara (ad esempio lettera inviata per posta, fax o posta elettronica) della tua decisione di recedere dal presente contratto. A tale scopo è possibile utilizzare il modulo di recesso tipo allegato, sebbene non sia obbligatorio.

Per rispettare il termine di recesso è sufficiente che Lei invii la comunicazione relativa all'esercizio del diritto di recesso prima della scadenza del periodo di recesso.

Conseguenze della revoca

Conseguenze della revoca

Se Lei recede dal presente contratto, Le saranno rimborsati tutti i pagamenti che abbiamo ricevuto da Lei, compresi i costi di consegna (ad eccezione dei costi supplementari derivanti dalla Sua eventuale scelta di un tipo di consegna diverso dal tipo standard più economico da noi offerto), tempestivamente e in ogni caso non oltre quattordici giorni dal giorno in cui ci è pervenuta la comunicazione della Sua revoca del presente contratto. Per questo rimborso utilizzeremo lo stesso mezzo di pagamento da te impiegato per la transazione originale, salvo che tu non abbia espressamente concordato diversamente; In nessun caso ti verranno addebitate commissioni per questo rimborso.

Potremmo rifiutarci di effettuare il rimborso finché non avremo ricevuto indietro la merce o finché non avrai fornito la prova di aver restituito la merce, a seconda di quale evento si verifichi per primo. Dovrai rispondere dell'eventuale perdita di valore dei beni solo se tale perdita di valore è dovuta a una manipolazione dei beni non necessaria per verificarne la qualità, le proprietà e il funzionamento.

Esempio/modulo di cancellazione

(Se desideri annullare il presente contratto, compila questo modulo e restituiscilo)

Globaltainer GmbH
Mümmelmannsberg 15a
22115 Amburgo
Germania
Telefono: 49 40 18 23 42 17
Fax: 49 40 18 23 42 19
info@seecontainershop.com

Con la presente io/noi (*) revoco/revochiamo il contratto da me/noi (*) concluso per l'acquisto dei seguenti beni (*)/la fornitura del seguente servizio (*)

________________________________________

________________________________________

Ordinato il (*)/ricevuto il (*) ____________________

Nome del/dei consumatore/i ____________________

Indirizzo del/dei consumatore/i __________________

________________________________________________

Firma del/dei consumatore/i (solo se la notifica è effettuata su carta)

Data__________________________________________

(*) Cancellare la dicitura non pertinente.

Per rispettare il termine di recesso è sufficiente che Lei invii la comunicazione relativa all'esercizio del diritto di recesso prima della scadenza del periodo di recesso.

Il testo del contratto, incluso il vostro ordine, nonché i vostri indirizzi di fatturazione e di consegna, saranno da noi salvati e, su richiesta, vi saranno inviati insieme alle nostre Condizioni Generali.

Risoluzione delle controversie: la Commissione europea ha messo a disposizione una piattaforma online per la risoluzione delle controversie al seguente link: http://ec.europa.eu/consumers/odr/. Puoi trovare il nostro indirizzo email qui sopra.


4. Condizioni di pagamento

4.1
Salvo diversa indicazione nella descrizione del prodotto nel negozio online del venditore, i prezzi indicati sono totali e includono l'IVA prevista dalla legge. Eventuali costi aggiuntivi di consegna e spedizione saranno comunicati e calcolati separatamente per iscritto e concordati con il cliente via e-mail.

4.2
In caso di pagamento anticipato tramite bonifico bancario, il pagamento è dovuto immediatamente al ricevimento della fattura, a meno che le parti contraenti non abbiano concordato una data di pagamento successiva.

4.3
Se il venditore offre il metodo di pagamento "acquisto a conto",
La fattura è dovuta dopo la consegna della merce e l'emissione della fattura. La fattura deve essere pagata entro 7 giorni dal ricevimento senza alcuna detrazione, salvo diverso accordo. Il venditore si riserva il diritto di effettuare una verifica della solvibilità e, in caso di esito negativo, il diritto di rifiutare l'acquisto. Il venditore si riserva inoltre il diritto di effettuare la consegna solo dietro pagamento anticipato per quantitativi d'ordine maggiori.

4.4
Le modalità di pagamento vengono comunicate al cliente nello shop online di Globaltainer GmbH.


5. Condizioni di consegna e spedizione


5.1
La spedizione standard/spedizione di pacchi in Germania avviene tramite spedizione di pacchi standard, i supplementi per le isole vengono addebitati separatamente e in aggiunta. Le spedizioni di pacchi verso altri paesi europei o paesi terzi sono soggette a costi aggiuntivi e vengono fatturate separatamente.
Il venditore offre al cliente la consegna all'indirizzo di consegna specificato in Germania o, previo accordo, dietro pagamento di un supplemento in Europa o in un paese terzo. Quando l'acquirente effettua un ordine nel negozio online, per la spedizione da parte del venditore è determinante l'indirizzo di consegna fornito.

5.2
Per merci come container o merci ingombranti consegnate tramite spedizioniere, la consegna avviene "franco marciapiede", vale a dire fino all'indirizzo di consegna specificato dal cliente. Il cliente deve assicurarsi che sia possibile effettuare la consegna sul marciapiede presso il suo indirizzo di consegna.

5.3
In caso di consegna e scarico tramite autocarro, scarico con gru tramite autogru, veicoli con gru mobili, veicoli con gru o simili, l'acquirente deve garantire che all'indirizzo di consegna da lui indicato siano soddisfatte le condizioni per una consegna e uno scarico senza problemi, nonché il rispetto delle norme di legge del suo comune o stato federale e, se necessario, l'ottenimento delle autorizzazioni. Lo spedizioniere incaricato della consegna ha il diritto di rifiutare la consegna e lo scarico se il conducente del camion o del veicolo con gru non è in grado di garantire un'esecuzione sicura. Le spese sono a carico dell'acquirente.

5.4
Se la consegna della merce fallisce perché il destinatario non ha adempiuto ai propri obblighi come concordato, ad esempio non era presente nel luogo di consegna, o come nei paragrafi 5.2 e 5.3, il destinatario sosterrà tutti i costi di trasporto sostenuti, comprese le spese di consegna, le spese di trasporto di ritorno e, se applicabili, i tempi di attesa. Ciò vale esclusivamente per le spedizioni di merci, container e merci ingombranti, non per le spedizioni standard di pacchi.

5.5
Di norma, lo scarico tramite gru avviene nel punto di scarico con un solo sollevamento per lo scarico. Per ogni sollevamento aggiuntivo della gru verranno applicati costi aggiuntivi, salvo diverso accordo.

5.6
Se il cliente è un imprenditore, il rischio di perimento accidentale e deterioramento accidentale della merce venduta passa al cliente non appena il venditore consegna la merce allo spedizioniere o al vettore. Se il cliente agisce in qualità di consumatore, il rischio di perdita accidentale e di deterioramento accidentale dei beni venduti passa generalmente al cliente o a una persona autorizzata a riceverli solo al momento della consegna dei beni. Il rischio di perimento accidentale e deterioramento accidentale dei beni venduti passa al consumatore se questi ha incaricato il vettore o lo spedizioniere di ritirare i beni e non ne ha preventivamente informato il venditore.

5.7
In caso di ritiro diretto, gli acquirenti devono concordare la disponibilità con il deposito/punto di carico prima di ritirare la merce, per evitare consegne errate. Gli acquirenti devono informarsi sulle norme di carico e sugli obblighi di registrazione presso i punti di carico. Globaltainer non è responsabile per negligenza di terzi.

6. Condizioni di noleggio

6.1
Manutenzione e utilizzo dell'immobile in affitto: i costi di gestione e manutenzione dell'immobile in affitto sono a carico dell'inquilino. Egli manleva il locatore da tutte le pretese di terzi in relazione all'acquisizione, al possesso e all'uso dell'immobile in affitto. L'affittuario si impegna a mantenere l'oggetto in locazione a proprie spese in condizioni adeguate e funzionali, nonché idoneo all'uso contrattuale, ad esclusione delle parti soggette a usura. Tali spese sono a carico di Globaltainer GmbH. Le parti non soggette ad usura sono: schede elettroniche, compressori, motori. L'inquilino utilizzerà l'oggetto in locazione nel rigoroso rispetto delle istruzioni per l'uso fornite dal locatore e lo tratterà con cura e attenzione. L'inquilino si impegna inoltre a rispettare tutte le normative pubbliche relative all'immobile in affitto o al suo utilizzo e a tenere indenne il locatore da qualsiasi pretesa derivante dalla violazione di tali normative. A un
Per periodi di locazione superiori a 1 anno, l'affittuario è tenuto ad effettuare a proprie spese la manutenzione e la prova di tenuta. Se l'inquilino non ottempera a quanto sopra, il locatore non si assume alcuna responsabilità per eventuali riparazioni.

6.2
Installazioni o altre modifiche all'immobile in affitto necessitano del consenso scritto del locatore, che può essere rifiutato solo per un motivo valido. Se tali servizi non vengono rimossi dall'inquilino a proprie spese e al momento della risoluzione del contratto di locazione viene ripristinato lo stato originale, i costi di smantellamento e riparazione saranno a carico dell'inquilino.

6.3

Altre disposizioni:

  • Qualsiasi cessione dei crediti dell’inquilino derivanti dal presente contratto richiede il consenso scritto del locatore. Il locatore ha il diritto di trasferire i propri diritti e obblighi derivanti dal presente contratto, singolarmente o nella loro totalità, a terzi.
  • Se l'inquilino è ripetutamente in ritardo con il pagamento dell'affitto, il locatore può richiedere informazioni sulla sua situazione finanziaria.
  • Al locatore o ai suoi agenti deve essere consentito l'accesso all'immobile in affitto in qualsiasi momento, previo ragionevole preavviso, per verificarne le condizioni.
  • L'inquilino manleva il locatore da tutte le richieste di risarcimento danni che possono essere avanzate nei suoi confronti in quanto locatore e proprietario dell'immobile in affitto.
  • Il presente contratto contiene tutti gli accordi tra le parti in relazione alla locazione dell'immobile. Le modifiche devono essere apportate per iscritto. Accordi sussidiari e prenotazioni sono validi solo dopo la conferma scritta del locatore.
  • 6.4
    Salvo diverso accordo, il periodo di noleggio inizia nel momento in cui l'oggetto del noleggio viene consegnato all'affittuario.


    6.5
    Il contratto di locazione termina alla fine del periodo di locazione concordato, a condizione che l'inquilino o il locatore abbiano dato comunicazione scritta di disdetta quattro settimane prima della fine del periodo di locazione concordato.


    6.6
    Su richiesta dell'inquilino è possibile una proroga temporanea del periodo di locazione, a condizione che l'inquilino ne faccia richiesta almeno un mese prima della scadenza del periodo di locazione concordato. Tuttavia, la proroga entrerà in vigore solo con l'espresso consenso del locatore.

    6.7.
    In caso di ritardi nell'esecuzione del contratto di locazione per cause imputabili all'inquilino, il periodo di locazione verrà prorogato per la durata del ritardo.

    6.8
    Oggetti su terreni di terzi, a meno che l'affittuario non sia la stessa persona del proprietario del terreno sul quale deve essere costruito l'oggetto in locazione, l'affittuario dovrà presentare un'espressa dichiarazione scritta del proprietario del terreno in cui quest'ultimo accetta di tollerre l'oggetto in locazione gratuitamente. Tale obbligo sussiste anche se il locatore non lo fa valere all'inizio del periodo di locazione.

    6.9.
    Diritti dopo la fine del periodo di locazione: Dopo la fine del periodo di locazione, il locatore ha il diritto di smantellare l'immobile. A tale scopo, Globaltainer GmbH è autorizzata ad accedere gratuitamente al fondo in cui si trova l'oggetto della locazione. Nel caso in cui l'immobile in affitto si trovi su una proprietà di terzi, l'inquilino dovrà assicurarsi che il proprietario dell'immobile abbia un obbligo corrispondente all'inizio del contratto e dovrà fornirne prova al locatore durante il periodo di locazione.

    6.10.
    Per salvaguardare la clausola 6.9. noi, inquilino o proprietario dell'immobile, concediamo al locatore una servitù reale che riguarda: la tolleranza dell'oggetto in locazione durante il periodo di locazione, la tolleranza dello smantellamento, la tolleranza dell'accesso all'immobile, anche con gru e attrezzature edili. Tale obbligo sussiste anche se il locatore non lo fa valere all'inizio del periodo di locazione.


    6.11.
    Inoltre, l'inquilino concede al locatore il diritto di lasciare l'oggetto in affitto gratuitamente per un massimo di 8 settimane, in modo che possano iniziare successivamente lo smontaggio e il trasporto di ritorno (periodo successivo alla partenza).


    6.12 Approvazioni e altri contributi, tasse e costi


    6.12.1.
    L'affittuario è tenuto a fornire, a proprie spese e sotto la propria responsabilità, le informazioni necessarie per la consegna e/o l'ottenimento dei permessi ufficiali necessari per l'installazione dell'immobile in affitto, in particolare il permesso di costruire, nonché ad adempiere agli altri obblighi di cooperazione specificati nel contratto.

    6.12.2
    L'affittuario è tenuto a provvedere in loco e a proprie spese a tutti gli adempimenti necessari per garantire il corretto accesso e l'installazione dell'oggetto in locazione, nonché il suo smantellamento al termine del contratto.

    6.12.3
    Se l'inizio del trasporto viene ritardato a causa del mancato rispetto o dell'inadempimento non corretto degli obblighi di cooperazione da parte dell'affittuario, in particolare a causa di una richiesta non corretta del permesso o di un'elaborazione non corretta del permesso, l'affittuario rimane tenuto al pagamento del canone di locazione.


    6.12.4
    Le imposte, i costi, i premi assicurativi, le commissioni e gli altri oneri sull'immobile in affitto o in occasione dell'utilizzo dell'immobile in affitto, anche da parte di subinquilini o terzi, devono essere sostenuti dall'inquilino o rimborsati dall'inquilino al locatore.

    6.12.5
    Ogni subaffitto o utilizzo da parte di terzi necessita del consenso scritto del locatore, che lo otterrà da


    6.13 Condizioni dell'immobile in affitto, garanzia, manutenzione


    6.13.1
    Lo stato dell'immobile locato verrà registrato in un protocollo/corrispondenza scritta all'inizio e alla fine del contratto o del rapporto di utilizzo, in base al quale eventuali divergenze, ad eccezione di quelle derivanti dall'uso concordato contrattualmente, dovranno essere risarcite dall'affittuario.


    6.13.2
    Considerata la natura costruttiva dell'immobile in affitto, l'inquilino non può, ad esempio, fissare mensole a muro, creare aperture nei muri o fissare altre parti con viti o chiodi. Solo il locatore o l'inquilino con il consenso scritto del locatore sono autorizzati a farlo. Tutti i costi, compreso l'eventuale smantellamento, saranno a carico dell'inquilino.


    6.13.3
    I diritti di garanzia dell’inquilino sono inizialmente limitati alla riparazione dei difetti. Per far valere ulteriori diritti, oltre ai requisiti di legge, è necessaria una richiesta scritta di eliminazione dei difetti, che stabilisca un termine ragionevole e che commini ulteriori diritti. Ulteriori diritti potranno essere fatti valere dall'inquilino solo dopo la scadenza del termine senza successo.


    6.13.4
    In ogni caso, il locatore è l'unico ad avere il diritto di rimediare a eventuali difetti.


    6.13.5
    Non costituiscono difetti le circostanze riconducibili all'influenza e al comportamento dell'inquilino o di terzi.


    6.13.6
    L'inquilino è tenuto a stipulare a proprie spese contratti di manutenzione per tutti gli impianti tecnici dell'edificio.


    6.13.7
    L'inquilino è responsabile, a proprie spese, del mantenimento dell'immobile locato in condizioni adeguate, funzionali e conformi al contratto.


    6.13.8
    In caso di noleggio a lungo termine di container refrigerati, il locatario è tenuto a far revisionare professionalmente l'unità frigorifera a proprie spese ogni sei mesi. In caso di restituzione di container refrigerati, la pulizia interna del container stesso viene solitamente effettuata a spese dell'affittuario.


    6.13.9
    Eventuali reclami del locatore in caso di danni riscontrati durante il ritiro/restituzione al termine del periodo di noleggio saranno fatturati separatamente al locatario, che sarà responsabile del danno.


    6.14. Smontaggio, trasporto di ritorno, montaggio e cartellonistica pubblicitaria


    6.14.1
    La consegna e la restituzione dell'immobile in affitto, comprese le eventuali spese per la gru, sono a carico dell'affittuario. In caso di contratti prolungati e di modifiche all'ambiente circostante il parcheggio dell'oggetto noleggiato, verranno fatturati i costi effettivamente sostenuti per la rimozione in quel momento.


    6.14.2
    Per periodi di noleggio superiori a 6 mesi, il locatore ha il diritto di stabilire nuovi prezzi per lo smantellamento e la rimozione dei container, discostandosi da quelli concordati nel contratto di noleggio. La base è l'andamento dei salari, dei costi del carburante e dei premi assicurativi. Se l'andamento dei prezzi non è imputabile al locatore, i servizi sopra menzionati verranno fatturati alla fine del periodo di locazione alle normali condizioni di mercato.


    6.14.3
    Durante l'installazione dell'immobile in affitto, il locatore ha il diritto di installare gratuitamente un cartello di cantiere e, per tutta la durata del contratto, un cartello pubblicitario corrispondente sull'immobile in affitto.


    6.15 Liquidazione del canone, risoluzione


    6.15.1
    L'affitto, più eventuali costi aggiuntivi a titolo di pagamento anticipato, vengono fatturati all'inizio di ogni mese. L'affitto deve essere pagato per intero per ogni mese iniziato. Il pagamento del canone di locazione e dell'acconto per le spese accessorie avviene tramite addebito diretto o bonifico bancario dal cliente al locatore.


    6.15.2
    In caso di mancato pagamento da parte dell'inquilino, il locatore ha il diritto di recedere dal contratto senza preavviso, alle condizioni e nel rispetto del diritto tedesco.


    6.15.3
    In caso di violazione di qualsiasi altro obbligo contrattuale da parte dell'inquilino, il locatore ha il diritto di recedere dal contratto di locazione senza preavviso, alle condizioni e tenendo conto del diritto tedesco.


    6.15.4
    In caso di risoluzione senza preavviso, l'inquilino resta responsabile del risarcimento dei danni pari al canone concordato.


    6.15.5
    Il diritto di recesso senza preavviso decade o il recesso senza preavviso diventa inefficace se l'affittuario salda i pagamenti in sospeso o salda gli obblighi non adempiuti prima della comunicazione della data di rimozione dell'oggetto locato; Tuttavia, ciò non si applica in caso di recidiva.


    6.15.6
    Poiché il locatore deve effettuare consistenti pagamenti anticipati per costruire il container, l'oggetto o l'edificio da affittare secondo le specifiche dell'inquilino, il locatore ha il diritto, ai sensi del § 321 del Codice civile tedesco (BGB), di rifiutare la prestazione della costruzione dell'edificio se, dopo la conclusione del contratto, risulta che il diritto al corrispettivo (pagamento del canone) è in pericolo a causa della mancata prestazione da parte dell'inquilino. In questi casi, il locatore può stabilire all'inquilino un termine ragionevole entro il quale quest'ultimo deve fornire la prova della propria solvibilità per il periodo di locazione mediante una referenza bancaria dettagliata o fornire una garanzia sotto forma di fideiussione di affitto. Se questo termine scade senza successo, il locatore può recedere dal contratto. In questo caso, il locatore ha diritto al rimborso delle spese e del mancato guadagno.


    6.15.7
    Il locatore ha il diritto di adeguare in modo adeguato il canone concordato se, dopo quattro mesi dalla conclusione del contratto di locazione, vengono richiesti per la prima volta aumenti di prezzo ai fornitori del locatore per l'acciaio o altri materiali da costruzione o componenti necessari per la fabbricazione dell'oggetto della locazione.

    7. Riserva di proprietà


    7.1
    Il venditore si riserva la proprietà dei beni consegnati a ciascun consumatore fino al completo pagamento del prezzo di acquisto.


    7.2
    Il venditore si riserva la proprietà della merce consegnata fino alla completa soddisfazione di tutti i crediti derivanti dal rapporto commerciale in corso. Se il cliente agisce in qualità di imprenditore, ha il diritto di rivendere la merce come un commerciante prudente nel normale corso degli affari.
    Il cliente cede anticipatamente al venditore tutti i crediti derivanti da ciò nei confronti di terzi per un importo pari all'intero importo della fattura. Finché il cliente adempie ai propri obblighi di pagamento e non è in ritardo con i pagamenti o non entra in una procedura di insolvenza, il venditore non potrà far valere pretese nei confronti di terzi.

    8. Responsabilità per difetti (garanzia)

    Fino a Salvo quanto diversamente stabilito nelle seguenti disposizioni, si applica la responsabilità legale per difetti.

    Per i contratti di fornitura di beni vale quanto segue:


    8.1
    Se il cliente agisce in qualità di imprenditore, il termine di prescrizione per i difetti è di un anno dalla data della fattura. In caso di difetti, la decisione sulla scelta e sul tipo di riparazione/adempimento successivo spetta al venditore. In genere sono esclusi reclami per beni usati. In caso di fornitura sostitutiva a seguito di responsabilità per difetti, il termine di prescrizione non ricomincia a decorrere.


    8.2
    Se il cliente è un consumatore, il periodo di garanzia per i beni usati è di 12 mesi; i reclami in garanzia possono essere presentati entro un anno dalla data della fattura.


    8.3
    Il cliente è tenuto a fornire al venditore tutte le informazioni necessarie alla riparazione. Il cliente è tenuto a fornire al venditore un rapporto completo sugli errori. Il luogo della riparazione sarà scelto dal venditore.
    Il luogo della riparazione è determinato dall’indirizzo di consegna del cliente o dal magazzino del venditore. Il venditore fornirà i servizi personalmente o tramite personale specializzato da lui selezionato tra terzi.


    9. Riscatto dei buoni regalo

    9.1
    I buoni acquistati dal venditore sono considerati un mezzo di pagamento e possono essere riscossi di persona, online, tramite lettera, telefono, fax o e-mail.

    9.2
    I buoni e il saldo residuo sui buoni possono essere riscattati fino alla fine del terzo anno dall'acquisto del buono. I crediti restano validi fino alla data di scadenza.

    9.3
    I buoni possono essere riscattati solo
    per l'acquisto di merci dallo shop online di Globaltainer GmbH.

    9.4
    Non è possibile il pagamento in contanti dei buoni e degli importi rimanenti.
    L'importo non maturerà interessi.

    9.5
    È possibile utilizzare più buoni regalo in un unico ordine.

    9.6
    Se l'importo del buono non è sufficiente per ordinare un prodotto, è possibile selezionare un metodo di pagamento offerto dal venditore per saldare la differenza.

    9.7
    Il buono regalo è trasferibile. Il venditore può rilasciare
    effetto al rispettivo titolare che riscatta il buono regalo nello shop online del venditore. Ciò non si applica se il venditore è a conoscenza o ignora per colpa grave la mancanza di autorizzazione, l'incapacità di agire o la mancanza di autorità di rappresentare il rispettivo proprietario.

    10. Responsabilità

    Il venditore è responsabile nei confronti del cliente per tutte le pretese contrattualmente concordate; salvo diversa indicazione, si applicano le limitazioni di responsabilità e le rivendicazioni di legge. Il venditore è responsabile dei difetti dei lavori di riparazione eseguiti secondo le disposizioni di legge sulla responsabilità per difetti.


    11. Legge applicabile

    Tutti i rapporti giuridici tra le parti sono regolati dal diritto della Repubblica Federale Tedesca, ad esclusione delle leggi che regolano la vendita internazionale di beni mobili. Nel caso dei consumatori, tale scelta di legge si applica solo nella misura in cui la protezione concessa non sia revocata da disposizioni imperative della legge del paese in cui il consumatore ha la residenza abituale.


    12. Foro competente

    Se il cliente agisce in qualità di commerciante, persona giuridica di diritto pubblico o patrimonio separato di diritto pubblico con sede nel territorio della Repubblica Federale Tedesca, il foro competente esclusivo per tutte le controversie derivanti dal presente contratto è la sede del venditore. Se il cliente ha sede al di fuori del territorio della Repubblica Federale Tedesca, il foro competente esclusivo per tutte le controversie derivanti dal presente contratto è la sede del venditore, se il contratto o le pretese derivanti dal contratto sono attribuibili all'attività professionale o commerciale del cliente. Nei casi sopra indicati, il venditore ha comunque diritto di adire il tribunale presso la sede legale del consumatore.chiamare.

    Risoluzione alternativa delle controversie
    La Commissione Europea mette a disposizione una piattaforma per la risoluzione delle controversie online su Internet al seguente link: https://ec.europa.eu/consumers/odr

    Questa piattaforma funge da punto di contatto per la risoluzione extragiudiziale delle controversie derivanti da contratti di vendita o di servizi online che coinvolgono un consumatore.

    Il venditore non è tenuto a partecipare alla procedura di risoluzione delle controversie dinanzi a un collegio arbitrale dei consumatori.